Le due irrealistiche iniziative parlamentari sul rumore dei motocicli, che discriminano i motociclisti, sono state fortunatamente messe da parte dalla commissione UREK competente nell'autunno del 2021. Ma questa non è affatto la fine del dibattito sul rumore. Anzi, è appena iniziato. Una nuova e più completa mozione 20.4339 aveva ora nel mirino il rumore del traffico in generale, cioè non più solo i motociclisti o altri gruppi. Questa mozione è stata chiaramente adottata da entrambi i Consigli. Il Consiglio federale, o meglio l'amministrazione, è stato incaricato di redigere un catalogo di misure, che è stato realizzato nel tardo autunno del 2024 dopo un processo di consultazione.
Il testo della mozione 20.4339 della commissione DATEC
"Il Consiglio federale è incaricato di elaborare un pacchetto di misure e di presentare al Parlamento le opportune modifiche alla legge, in modo che le emissioni foniche eccessive del traffico stradale possano essere sanzionate in modo più semplice e più severo". Il Consiglio federale dovrebbe:
- elaborare misure a livello di leggi e ordinanze che permettano di sanzionare o limitare meglio l'uso di componenti illegali o modifiche ai veicoli, per esempio con silenziatori sostitutivi eccessivamente rumorosi; oltre a sanzioni pecuniarie più elevate, si dovrebbe valutare anche il ritiro della patente di guida o la confisca del veicolo in questione, nonché un divieto generale di circolazione per i veicoli particolarmente rumorosi su determinati percorsi;
- adattare le disposizioni di legge in modo che i conducenti di veicoli che causano un rumore eccessivo possano in futuro essere sanzionati con uno sforzo ragionevole. Inoltre, il Consiglio federale dovrebbe fornire ai Cantoni un migliore supporto nell'applicazione della legge;
- esaminare misure per intensificare i controlli di polizia sul rumore del traffico; in particolare, dovrebbe essere esaminata una procedura simile all'accordo tra la Confederazione e la polizia cantonale per i controlli sui veicoli pesanti;
- illustrare gli strumenti con i quali la Confederazione può sostenere le attività di controllo, in particolare attraverso lo sviluppo e l'uso di monitor acustici, e quale base giuridica è necessaria per questo".